16 Febbraio 2015 |

13 Febbraio 2015 | La seduta notturna alla Camera è stata nuovamente animata da forti tensioni tra maggioranza e opposizione.
6 Agosto 2014 | Secondo gli italiani Renzi sta facendo il meglio possibile. Quindi nell’opposizione c’è evidentemente qualcosa da rivedere.
5 Agosto 2014 | “E’ stato ridotto il numero delle persone che vivono con la politica e di politica. La politica sta facendo la sua parte”.
4 Agosto 2014 | L’Italia non si può più permettere di coltivare il culto del “discussionismo” fine a se stesso.
31 Luglio 2014 | Tra peluche e scimmie, una spiegazione tecnica del canguro
31 Luglio 2014 | “Non mi riferisco a un rischio di cesarismo, perché, francamente, quando sento parlare di Renzi non mi sembra un Cesare, ma più che altro il Cesaretto della trattoria di via della Croce”.
29 Luglio 2014 | E che, appena torni in Italia, leggi di due morti sul lavoro ad Aprilia e di un pensionato “ucciso per sbaglio” a Portici.
22 Luglio 2014 | La più alta carica dello Stato ha tuonato, come tuona il cielo in questo anomalo pomeriggio di luglio. Anomalo che,
17 Luglio 2014 | Sono molti gli interventi critici verso la riforma della Costituzione.
16 Luglio 2014 | Cosa prevede il testo per il Senato? E cos’è il Titolo V della Costituzione? Che fine fa il Cnel? La spiegazione punto per punto.
15 Luglio 2014 | Dinanzi all’esondazione della povertà che si fa? Semplice, si parla di riforme…
10 Luglio 2014 | “Questo testo in Commissione non ha la maggioranza e non passa. Per questo dico che si andrà in Aula e lì si scioglieranno i nodi”.
10 Luglio 2014 | Intervista a Pippo Civati, leader della minoranza Pd, che incalza Renzi: “In Parlamento non si esegue solo la volontà del capo”.
8 Luglio 2014 | Il Movimento 5 Stelle esce rafforzato, in termini di credibilità, sul percorso delle riforme.
7 Luglio 2014 | Intervista ad Antonio Di Pietro, dall’immunità parlamentare all’ammissione dei propri errori. Passando per la riforma della Giustizia: “Un misto di ignoranza e supponenza”.
7 Luglio 2014 | “È inaccettabile che se in una coalizione la soglia la supera solo un partito il premio vada solo a quello benché guadagnato con i voti di tutta la coalizione”.
24 Giugno 2014 | Renzi e i suoi ministri dovrebbero compiere un’azione rivoluzionaria: ammettere gli errori nel momento in cui vengono commessi.
20 Giugno 2014 | “I cittadini hanno scelto un modello in cui si sa chi vince. Eventuali richieste di modifiche possono essere prese in considerazione, ma solo se saranno condivise”.
13 Giugno 2014 | Nella rivoluzione del Pd, portata da Matteo Renzi, dovrebbe esserci anche un ingrediente fondamentale: la capacità di gestire i successi.
12 Giugno 2014 | “Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di più il voto degli italiani che il veto