Spazio ai giovani? Sì, ma stranieri. Da anni si parla della valorizzazione dei settori giovanili italiani ma i talenti nostrani non hanno né tempo né spazio per esplodere nelle loro squadre di appartenenza. Il trend è quello di preferire giocatori stranieri, di andarli a pescare soprattutto in Sudamerica o nell’Est Europeo per tentare il colpaccio.
Non che sia sbagliato, intendiamoci. Il punto è un altro: quanti classe 93′ italiani giocano in un club di Serie A? Pochi, pochissimi. Le “big” preferiscono girare in prestito i prodotti delle loro “cantere”. L’obiettivo è quello di far fare le ossa a giocatori considerati ancora inesperti. Il risultato è spesso quello di vederli cadere nel dimenticatoio. E così le grandi prestano alle piccole e le piccole prestano nel campionato cadetto, che a sua volta gira in Lega Pro e via discorrendo, in un circolo vizioso dove a rimetterci sono sempre i nostri poco considerati giovani, intrappolati in un valzer di prestiti senza fine.
Ma non sono solo le solite a pescare stranieri all’estero per poi tentare di valorizzarli. Agli scouting di Udinese, Roma e Genoa si sono aggiunti prepotentemente quelli di Torino ed Hellas Verona. Anche la Fiorentina ha pescato all’estero per quanto riguarda i giovani. Discorso simile per il Palermo di Zamparini e per la Juve.
L’italiano non “tira” più, ora la moda è un’altra. Eppure i giovani interessanti non mancherebbero…
Un esempio pratico: la Juve, di comune accordo con il Toro, lascia partire Immobile. Nove milioni a testa per le due società di Torino. Al suo posto in bianconero arriva Morata per venti milioni.
E se solo l’attaccante del Sassuolo si fosse chiamato “Berardinho” probabilmente avrebbe già soffiato il posto a Llorente…
Eccovi la lista dei giovani (nati dal 1990 in poi) sbarcati in Serie A in questa sessione di mercato. E mancano ancora più di due settimane al termine dello stesso. Ci sarà ancora spazio per qualche talento italiano?
Octavio: classe ’93 centrocampista offensivo brasiliano, arrivato alla Fiorentina prelevato dal Botafogo. Formula: prestito con diritto di riscatto a due milioni.
Joshua Brillante: difensore/centrocampista (mediane/terzino destro forte fisicamente) classe 93′ australiano, prelevato dai Newcastle Jets per un milione di euro dalla Fiorentina.
Iago Falqué: centrocampista offensivo classe 90′ spagnolo, acquistato a titolo definitivo dal Genoa, arriva dal Tottenham.
Morata: attaccante classe 92′, la Juventus lo ha prelevato dal Real Madrid a titolo definitivo per 20 milioni.
Coman: centrocampista francese (esterno offensivo, trequartista) classe 96′, dopo essersi svincolato dal Psg è stato messo sotto contratto dalla Juventus (ripercorrendo le orme del connazionale Pogba).
Blanco Moreno: difensore spagnolo classe 96′, svincolato dal Barcellona ha firmato un triennale con la Juventus.
Stefan de Vrij: difensore olandese classe 92′, nominato miglior difensore dei Mondiali , la Lazio lo ha prelevato dal Feyenoord per 8,5 milioni di euro.
Koulibaly: difensore francese classe 92′, il Napoli lo ha acquistato a titolo definitivo dal Genk superando la concorrenza di Manchester United e Monaco.
Cocev: centrocampista bulgaro classe 93′, acquistato dal Palermo che lo ha prelevato dal CSKA Sofia in questa sessione di mercato per 2 milioni di euro.
Quaison: centrocampista svedese classe 93′ soprannominato “lo Xavi scandivano”, viene dall’AIK di Stoccolma, ora è in forza al Palermo.
Jeraldino: attaccante cileno classe 95′, il Parma lo ha preso in prestito dal San Felipe.
Uçan: centrocampista turco classe 94′ dalla Roma, arriva dal Fenerbache con una formula particolare: prestito oneroso di un anno (4,75 milioni) con opzione per il secondo. La Roma ha inoltre la possibilità di acquistarlo a titolo definitivo per 11 milioni dalla stagione 2016-2017.
Arario: preso dalla Roma, esterno offensivo argentino classe 95′, arriva dal River Plate a parametro 0.
Denis Baumgartner: 16 anni per l’attaccante esterno slovacco, acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria che lo ha prelevato dallo spazio. Dai, dal FK Senica.
P. Jansson: difensore svedese classe 91′ che il Torino ha prelevato a parametro zero dal Malmoe. Il suo acquisto era già stato annunciato lo scorso aprile.
Josef Martinez: il Toro ha preso anche lui a parametro zero. Attaccante venezuelano classe 93′, svincolatosi dallo Young Boys.
Gaston Silva: difensore uruguaiano classe 94′, il Torino lo ha acquistato a titolo definitivo dal Defensor.
Sanchez Mino: centrocampista argentino classe 90′ arrivato al Torino a titolo definitivo dal Boca Juniors.
Alexis Zapata: centrocampista colombiano classe 95′ arrivato all’Udinese a gennaio di quest’anno dall’Envigado, è stato poi girato in prestito al Granada. Ora è tornato a Udine.
Jaadi: ala destra marocchina classe 96′, l’Udinese l’ha prelevato dall’Anderlecht. Su di lui ci sono grandi aspettative, c’è chi lo definisce il “nuovo Iniesta”…
Guilherme: centrocampista brasiliano classe 91′ passato dal Corinthias all’Udinese in questa finestra di mercato.
Hallberg: centrocampista svedese classe 95′, l’Udinese l’ha prelevato dal Kalmar a titolo definitivo. Nonostante la giovane età vanta già 55 presenze e 6 reti in prima squadra.
Martic: centrocampista croato classe 90′, arrivato al Verona dal San Gallo.
Artur Ionita: centrocampista moldavo classe 90′. Il Verona lo ha preso dall’Ara.
Chanturia: centrocampista offensivo classe 93′, soprannominato in patria il “Leo Messi georgiano”. L’Hellas lo ha acquistato a titolo definitivo dal Cluj.
Luna: terzino sinistro spagnolo classe 91′, il Verona lo ha preso in prestito dall’Aston Villa.